ORObyRuffino – The Art of Connection

ORObyRuffino - The Art of Connection

 

ORObyRuffino – The Art of Connection

Ruffino, storica azienda vitivinicola toscana fondata a Pontassieve nel 1877, torna alla Milano Design Week2025.

Con la seconda edizione del progetto: ORObyRUFFINO – The Art of Connection.

Un racconto immersivo che si svilupperà nella cornice di Triennale Milano dal 7 al 13 aprilecelebrando il legame tra vino, design e convivialità.

Dopo il successo dello scorso anno, ORObyRUFFINO – The Art of Connection si rinnova esplorando il valore dell’incontro e della connessione.

Ispirato dall’iconico vino Ruffino Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro e dal design italiano.

Il progetto mette in dialogo talenti creativi e vini d’eccellenza, in un viaggio tra arte e innovazione.

Insieme a Triennale Milano, Ruffino promuove un’energia creativa unica.

Cinque autori sono stati invitati a interpretare l’arte della connessione, realizzando opere inedite che trasformano la convivialità in arte. 

Le loro creazioni esprimono una visione artistica personale e un legame profondo con l’oro, da sempre simbolo di trasformazione ed elevazione.

La tavola diventa uno spazio di incontro e scambio, dove nascono idee e prendono forma ispirazioni.

Pensieri, sapori e colori si intrecciano, trasformando il rito della convivialità in un laboratorio di creatività che celebra la maestria artigianale e l’eccellenza italiana.

Per questa edizione, Marco Sammicheli – Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano – ha selezionato cinque studi capaci di esplorare e reinterpretare oggetti, materiali e forme con uno sguardo personale, dando vita a creazioni che raccontano il design italiano con nuove prospettive.

Agustina Bottoni, Beatrice Dettori, Studio Martinelli Venezia, Millim e Uroš Mihić – daranno forma a opere inedite che esplorano la connessione tra design, convivialità, fine wines ciascuno con un linguaggio personale e una visione innovativa.

Agustina Bottoni, designer argentina con base a Milano, esplora la relazione tra forma, luce e materia, dando vita a oggetti che trasmettono un senso di armonia e raffinata semplicità.

I suoi progetti si caratterizzano per l’uso di materiali autentici e per un design che valorizza il gesto e la ritualità quotidiana.

Beatrice Dettori reinterpreta il ferro battuto con un linguaggio contemporaneo, trasformando un materiale tradizionalmente rigido in strutture fluide e dinamiche. Il suo lavoro si muove tra sperimentazione e memoria, creando oggetti che fondono funzionalità ed espressione artistica.

Lo studio Martinelli Venezia, fondato da Carolina Martinelli Vittorio Venezia, indaga il rapporto tra design e territorio, lavorando su progetti che esaltano la matericità e il valore simbolico degli oggetti.

Attraverso una ricerca che spazia dall’artigianato alle nuove tecnologie, le loro opere ridefiniscono lo spazio domestico e collettivo.

Millim Studio, il duo creativo composto da Chiara Pellicano ed Edoardo Giammarioli, lavora all’intersezione tra arte, design e narrazione visiva, sviluppando progetti che giocano con la percezione e le emozioni.

Le loro opere trasformano materiali e forme in esperienze multisensoriali, aprendo nuovi scenari di dialogo tra oggetto e spettatore.

Uroš Mihić, maestro dell’origami applicato al design, utilizza la piegatura della carta come mezzo espressivo per creare strutture architettoniche leggere ma di grande impatto visivo.

Le sue geometrie, ispirate alla natura e alle tradizioni del costruire, diventano metafore di equilibrio e connessione.

“Con questa seconda edizione di ORObyRUFFINO, l’azienda continua a scrivere un capitolo entusiasmante della sua storia” commenta Sandro Sartor, Presidente e Amministratore Delegato di Ruffino

“Quest’anno, il tema centrale è l’arte della connessione, un filo conduttore che attraversa il design, il vino e la bellezza in tutte le sue forme.

I nostri fine wines, insieme all’iconico Riserva Ducale Oro Chianti Classico Gran Selezione, sono da sempre emblemi di qualità, eleganza e convivialità, capaci di creare autentiche connessioni tra le persone.

Si confermano così protagonisti assoluti, diventando il punto di partenza per un viaggio che celebra la capacità tutta italiana di intrecciare la tradizione artigianale con contenuti innovativi.”

ORObyRUFFINO è un’esperienza che celebra la bellezza della condivisione e delle relazioni autentiche.

Un incontro tra creatività e cultura che dà vita a una storia destinata a ispirare.

Autore

Lascia un commento