Preservare le tradizioni e far rivivere l’arte della panificazione nella Valle della Nora

Preservare le tradizioni e far rivivere l'arte della panificazione nella Valle della Nora

Micaela Trabucco: preservare le tradizioni e far rivivere l’arte della panificazione nella Valle della Nora

Micaela Trabucco, giovane fornaia abruzzese, è determinata a portare avanti l’eredità di famiglia e preservare le tradizioni della sua regione.

Nonostante le sfide di gestire una piccola impresa in una zona rurale, Micaela è appassionata del suo mestiere e impegnata a condividere le sue conoscenze con gli altri.

Una tradizione di famiglia

La famiglia di Micaela panifica da generazioni.

È cresciuta nel forno avviato dai suoi nonni, imparando l’arte della panificazione da sua madre e sua zia.

Conserva cari ricordi dell’infanzia trascorsa tra farine e fragranze.

Affrontare le sfide

Nel 2022, Micaela e la sua famiglia sono state costrette a chiudere il loro storico forno a Civitaquana a causa di circostanze personali. Tuttavia, non erano pronte a rinunciare alla passione per il pane.

Mezzo Pieno: un nuovo inizio

In risposta alla chiusura del forno, Micaela e sua zia Gabriella hanno fondato l’associazione “Mezzo Pieno”.

L’associazione si pone l’obiettivo di promuovere i prodotti locali, far rivivere le pratiche di panificazione tradizionali e riportare vita nei piccoli borghi e parchi naturali della Valle della Nora.

Un punto di riferimento per la comunità

La sede di Mezzo Pieno funge da punto di riferimento per la comunità, dove poter gustare il pane fresco sfornato da Micaela, pasticcini e altre specialità locali.

Inoltre, l’associazione organizza anche laboratori, dimostrazioni ed eventi per insegnare alle persone la panificazione e altri mestieri artigianali tradizionali.

Preservare l’eredità

Micaela è particolarmente appassionata di salvaguardare le tecniche di panificazione tradizionali della Valle della Nora.

Utilizza un lievito madre tramandato in famiglia da generazioni e cuoce il pane in un forno a legna.

Guardando al futuro

Micaela ha grandi sogni per il futuro di Mezzo Pieno.

Speranza un giorno di aprire un museo della panificazione nel vecchio forno dei suoi nonni. Inoltre, desidera espandere i programmi educativi dell’associazione e raggiungere più persone nella comunità.

Micaela Trabucco è un’ispirazione per tutti noi.

È un brillante esempio di come una persona possa fare la differenza nella propria comunità preservando il patrimonio e condividendo la propria passione con gli altri.

Autore

Lascia un commento