Semi oleaginosi: un concentrato di salute per il tuo corpo

Semi oleaginosi: un concentrato di salute per il tuo corpo
Semi oleaginosi: un concentrato di salute per il tuo corpo

I semi oleaginosi, come mandorle, noci, nocciole, pistacchi e tanti altri, sono veri e propri gioielli della natura che dovremmo includere regolarmente nella nostra alimentazione.

Ricchi di fibre, grassi buoni, vitamine, in particolare la preziosa vitamina E, minerali come magnesio e potassio, e oligoelementi, rappresentano un concentrato di nutrienti essenziali per il nostro benessere.

Perché integrarli nella dieta?

  • Contrastano l’invecchiamento: la vitamina E, un potente antiossidante, combatte i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
  • Favoriscono la salute del cuore: gli acidi grassi essenziali omega 3 e 6 riducono il colesterolo “cattivo” e aumentano quello “buono”, proteggendo il sistema cardiovascolare.
  • Migliorano la funzionalità cerebrale: la vitamina E e il complesso B sostengono la memoria, la concentrazione e l’apprendimento.
  • Rinforzano il sistema immunitario: i minerali, come zinco e selenio, potenziano le difese dell’organismo contro virus e batteri.
  • Aiutano a mantenere il peso forma: la fibra favorisce il senso di sazietà e regola l’appetito.

Come consumare i semi oleaginosi?

  • Snack: una manciata di semi oleaginosi al naturale (senza sale e senza zucchero) è un’ottima idea per uno spuntino sano e nutriente.
  • Insalate: arricchisci le tue insalate con semi di lino, di sesamo o di girasole per un tocco di croccantezza e sapore in più.
  • Yogurt: aggiungi mandorle, noci o nocciole tritate al tuo yogurt per una colazione o una merenda completa.
  • Dolci: utilizza la farina di mandorle o di nocciole per preparare torte, biscotti o altri dolci più sani e gustosi.

Consigli per la conservazione:

  • Acquista semi oleaginosi freschi e appena sgusciati, possibilmente da agricoltura biologica.
  • Conservali in un barattolo di vetro ermetico al riparo dalla luce e dall’aria, per evitare che i grassi benefici si ossidino.
  • Consuma i semi oleaginosi entro 3-4 mesi dall’acquisto per preservarne al meglio le proprietà nutritive.

Incorpora i semi oleaginosi nella tua dieta quotidiana e goditi i loro numerosi benefici per la salute!

Autore

  • nemi

    Dietista, Nutrizionista, Specialista  in Scienze della Nutrizione Umana, Perfezionato in Fitoterapia. Docente al corso di Laurea in Dietistica e al Master di I e II Livello in Nutrizione dell'Università Cattolica di Roma (Policlinico Agostino Gemelli). Docente e Cultore della Materia in Endocrinologia e Nutrizione Umana presso Scienze Motorie, Università Cattolica Milano.  Riceve presso lo studio medico di Roma, via di San Pancrazio 7A. Telefono: 06 96 70 18 88 - loretonemi@gmail.com -https://www.facebook.com/dietista.nutrizionista/

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento