Sterpato 2017, Varramista e la cultura millenaria del vino toscano
Varramista, icona di stile e qualità nel mondo dell’enoturismo, è una rinomata tenuta toscana con una storia secolare.
La Villa rinascimentale, progettata da Bartolomeo Ammannati, ha accolto personaggi illustri nel corso dei secoli.
Circondata da giardini, vigneti e colline, è il luogo ideale per soggiorni memorabili.
È un rifugio senza tempo, una vera oasi immersa nella natura che ha accolto intellettuali e figure di rilievo come Antonella Bechi Piaggio ed Umberto Agnelli.
La sua unicità rende la tenuta un luogo singolare per i suoi fortunati ospiti.
A Varramista la millenaria cultura toscana del vino si esprime attraverso i vitigni Syrah, divenuto vitigno d’eccellenza degli anni ’90 grazie a Giovanni Alberto Agnelli, e Sangiovese.
Con la riconversione dei vigneti, curata dall’enologo Federico Staderini, nascono i pregiati vini di Varramista, frutto di passione, storia territoriale e attenzione alla qualità.
La limitata estensione dei vigneti favorisce l’attenzione individuale a ogni pianta, dall’inizio alla raccolta, selezionata con cura.
Il processo di affinamento avviene separatamente per ogni vitigno, e solo il vino delle migliori barriques viene imbottigliato, confermando l’impegno per l’eccellenza.
Wine Tasting
Sterpato 2017 – Toscana Igt
(Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon)
Rubino luminoso e riflessi granati.
Alla mescita si apre immediato un ventaglio aromatico tipico e definito: pot-pourri di rose e viole, confetture di ciliegie e more mature, stecca di vaniglia e accenni di sottobosco.
Salgono anche i toni di tabacco dolce, cioccolato e caffè tostato seguito da leggere note balsamiche.
I suoi 6 anni e la buona conservazione ne fanno un vino perfetto per il pranzo delle feste.
Al sorso ha classe e profondità con texture setose e avvolgenti.
Equilibro compatto tra frutta, alcol e freschezza.
Il finale è piacevolmente appagante, scalda il cuore ed evoca ricordi.
https://www.varramista.it/it/
Autore
- ANTONIA MARIA PAPAGNO. Una vita sotto il segno del wine&food, divento sommelier AIS in tempi non sospetti. Enotecaria per alcuni anni, ora mi occupo di formazione e di consulenza per ristoranti e cantine private. Assaggio oli e vini per mestiere e per amore della mia terra. Scrivo di ciò che mi appassiona e amo.-- Visualizza tutti gli articoli