Oggi per Storie di polpette parliamo delle bakso indonesiane che sono un piatto tipico della cucina indonesiana, diffuso in diverse varianti in tutto il paese. La loro storia millenaria e la loro versatilità culinaria le hanno rese un elemento iconico della gastronomia indonesiana, apprezzate da generazioni per il loro gusto deciso, la loro consistenza unica e la loro varietà di sapori.
Storia e Tradizione
Le origini delle bakso si intrecciano con la storia culinaria cinese, dove erano conosciute come rougan. Si pensa che la ricetta sia stata introdotta in Indonesia dai commercianti cinesi nel XVI secolo, adattandosi poi ai gusti e alle tradizioni locali. Nel corso dei secoli, le bakso sono diventate un piatto simbolo della cucina indonesiana, preparate in ogni regione con varianti e segreti tramandati di generazione in generazione.
Ricette e Varianti
La ricetta delle bakso indonesiane varia leggermente da regione a regione, ma gli ingredienti principali rimangono sempre gli stessi:
- Carne macinata di manzo o maiale
- Farina di tapioca
- Cipolla
- Aglio
- Prezzemolo
- Uova
- Sale
- Pepe
- Spezie (opzionale)
Preparazione
- Soffriggere la cipolla e l’aglio tritati in olio d’oliva.
- Aggiungere la carne macinata e cuocerla fino a che non sia rosolata.
- Unire il prezzemolo tritato, il sale, il pepe e le spezie (se utilizzate).
- Mescolare bene il composto di carne.
- In una ciotola, mescolare la farina di tapioca con l’acqua fino a ottenere un impasto morbido.
- Prendere un cucchiaio di impasto di tapioca e schiacciarlo in un disco sottile.
- Mettere un cucchiaio di composto di carne al centro del disco di tapioca.
- Chiudere il disco di tapioca intorno al composto di carne, formando una polpetta.
- Cuocere le bakso in acqua bollente salata per circa 5 minuti, fino a che non saliranno a galla.
- Servire le bakso calde, con brodo di carne, noodles, verdure e salse piccanti.
Consigli
- Per un sapore più intenso, potete aggiungere alle bakso spezie come curry, cumino o noce moscata.
- Se l’impasto di tapioca risulta troppo morbido, aggiungete un altro cucchiaio di farina di tapioca.
- Potete cuocere le bakso anche al vapore, per una versione più light.
- Le bakso indonesiane sono un piatto versatile che può essere gustato come antipasto, secondo piatto o pasto completo.
Autore
-
Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori. Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo. Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta. Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito. Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.
Visualizza tutti gli articoli