Syn: il vino di Marco Mascellani

Syn: il vino di Marco Mascellani

Syn: il vino di Marco Mascellani

Marco Mascellani, figura di spicco dell’enologia pugliese, presenta la sua prima etichetta: Syn. Un blend destinato a evolversi, che in questa edizione intreccia i venti dell’Adriatico, promettendo di essere un legame duraturo tra persone e territori distinti.

Syn: Unione e Sinergia Attraverso il Vino

Solo 915 bottiglie per l’edizione 01 di Syn, un messaggio di unione nato dalla visione di Mascellani. “Syn è un prefisso greco che significa connessione, unione, sinergia, condivisione di lavoro, uve, persone, storie di famiglia e territori. Questo è ciò che ho sempre cercato nel racconto di un vino, soprattutto l’aspetto umano, perché infondo il vino, funge solo da legante”, spiega l’enologo.

Un Progetto Sostenibile: Calcoli e Scelte Conscie

La sostenibilità è un pilastro di Syn. Mascellani ha calcolato l’impatto ambientale, scoprendo che il 50% deriva dal vetro. La scelta è ricaduta su bottiglie in vetro riciclato 100% e tappi tecnici a carbon footprint negativa. Inoltre, Syn collabora con Treedom per la ripiantumazione di alberi, premiando chi acquista il vino con la partecipazione alla creazione della “foresta Syn”.

Edizione 01: Un Blend Bianco Adriatico

Per l’edizione 01 (2023), Mascellani ha selezionato tre territori adriatici: Marche (Verdicchio), Abruzzo (Pecorino) e Puglia (Grillo). “In una stagione complicata come la 2023, ho puntato sui bianchi creando un blend che potesse invecchiare. Ho scelto il Verdicchio adatto per l’affinamento, il Pecorino per conferire acidità ed espressività al vino, il Grillo di Puglia che abbiamo piantato nell’azienda in cui abbiamo vinificato. Tutte le uve sono arrivate qui praticamente assieme, pronte per essere lavorate. E il risultato, dopo aver mischiato le carte in tavola, è stato emozionante”. Tre aziende hanno collaborato a questo progetto, due curate dall’enologo e una per amicizia.

Syn: Esplorazione e Libertà Enologica

Syn non mira a una produzione su larga scala, ma resta un’esplorazione delle frontiere della vinificazione e dell’affinamento, un modo per Mascellani di esprimere la propria visione personale, libera dai rigidi disciplinari con cui lavora quotidianamente.

Anticipazioni sull’Edizione 02: Un Rosso Pugliese Contemporaneo

L’edizione 02 è già in produzione e sarà un rosso contemporaneo a bassa gradazione, caratterizzato dal vitigno pugliese Ottavianello. Per assaggiarlo, bisognerà attendere la fine del 2025.

Autore

Lascia un commento