Attenzione riservata anche all’oro verde, grazie all’allestimento di un oil Bar, il luogo dedicato alla degustazione di taluni tra i migliori oli prodotti in Sicilia nel 2024.
Una valevole iniziativa per far conoscere, ad appassionati ed esperti, l’intrigante mondo dell’extravergine, in un viaggio ideale tra cultivar, luoghi, paesaggi e filosofie di produzione.
Per i più curiosi e per gli inguaribili amanti dell’olio, tre masterclass condotte dal maestro assaggiatore dell’Acap Giuseppe Cicero: una dedicata agli Igp Sicilia, una alle cultivar più importanti del resto d’Italia (dalla Coratina all’Itrana, dalla Casaliva all’Ottobratica), ed un’ultima riservata alle varietà siciliane rare (come la Rizza, la Crastu e la Calatina).
Non resta che segnare in agenda la prossima edizione, per una full immersion all’insegna del ricco patrimonio enogastronomico e culturale della Sicilia.
Autore
-
Classe 1987, dopo una laura in Economia e Finanza ed un parallelo percorso in ambito enogastronomico, Manuela Mancino si specializza nella consulenza all’Ho.Re.Ca., ad aziende di produzione e nella selezione di cibi e vini. Da sempre appassionata di food&wine, traccia i profili della propria figura professionale in età adolescenziale, con l’obiettivo di acquisire le competenze necessarie ad impiantare l’assetto strategico, gestionale ed operativo degli operatori di settore. Tecnico assaggiatore di numerose materie prime (dal vino all’acqua, dai formaggi alla pasta, passando per i salumi), si dedica in maniera peculiare allo studio del settore olivicolo, divenendo Sommelier di olio, assaggiatore di olio e di olive da mensa. Con all’attivo la partecipazione a diversi panel e giurie di settore, continua a formarsi in tale ambito tra libri, campagne e altrettanta pratica. Convinta fautrice della sostenibilità, ne fa una mission nella vita privata e lavorativa, dedicandosi allo sviluppo di variegati progetti enogastronomici. In continuo viaggio tra l’Italia e all’estero, trova spunti interessanti per la propria attività di critica di settore, nella speranza di fornirne una visione trasversale ed una lettura “dal campo alla tavola”.
Visualizza tutti gli articoli