Trippe accomodate: un viaggio nel gusto e nella tradizione genovese
Le trippe accomodate sono un’icona della cucina ligure e genovese, un piatto che racchiude in sé storia, tradizione e sapori autentici.
Un viaggio alla scoperta di antiche botteghe e riti gastronomici che resistono al tempo.
La Trippa: Un Alimento Tradizionale
- Definizione: L’apparato digerente dei bovini macellati, con diverse parti utilizzate in cucina.
- Tagli Utilizzati: Rumine, reticolo, omaso, abomaso ed esofago.
- Valore Nutrizionale: Alimento nutriente, con poche calorie ma ricco di ferro e vitamine.
Piatti Tradizionali Liguri
- Sbira: Zuppa di trippa, consumata dalle guardie carcerarie e dai condannati a morte.
- Trippe alla Sciabecca: Trippa con spezzatino di carne, piatto dei lavoratori portuali.
- Trippe “de quelle”: Insalata estiva con patate, piselli, fave e trippa.
- Trippe a-o Verde: Trippa con prezzemolo e alloro, senza pomodoro.
- Trippe Accomodate: Trippa in umido con patate o fagioli, il piatto più conosciuto.
- Brodo di Trippa: Quasi scomparso, preparato con l’abomaso e gallette del marinaio.
Le Antiche Botteghe Genovesi
- La tradizione della trippa è rimasta viva nelle trattorie e nelle botteghe storiche.
- Antica Tripperia della Casana: Bottega storica dal 1890, che conserva arredi e strumenti originali.
- Premiata Tripperia Mario: Attiva dal 1914, con quattro generazioni di trippai.
- Tripperia di Corso Torino: Un ricordo personale di una bottega scomparsa, con il caratteristico odore di trippa in cottura.
Ricetta delle Trippe Accomodate
-
Ingredienti:
-
1/2 chilo di trippa lessata
-
300 g di patate
-
1 cipolla
-
1 gambo di sedano
-
1 carota
-
10 g di funghi porcini secchi
-
1/2 scatola di polpa di pomodori datterini
-
1/2 bicchiere di vino bianco secco
-
Olio extravergine di oliva
-
Sale
-
- Preparazione:
- Rosolare le verdure tritate in olio.
- Aggiungere la trippa e sfumare con vino bianco.
- Unire funghi, pomodoro e sale.
- Cuocere a fuoco basso per 1 ora e mezza.
- Aggiungere le patate a tocchetti 30 minuti prima della fine della cottura.
- Servire con parmigiano grattugiato.
Autore
-
Genovese di nascita, è un appassionato della cucina tradizionale ligure, tanto da scriverne e gustarla in egual misura. Giornalista professionista, ha diretto i servizi giornalistici di emittenti televisive liguri dal 1980 al 2017. Storico inviato della trasmissione "Diretta Stadio", ha collaborato per anni con il Guerin Sportivo. Autore di diversi libri, divide il suo tempo tra calcio e gastronomia. È anche il creatore della trasmissione televisiva "Benvenuto in cucina", dove esplora il mondo dei fornelli, delle pentole e della sociogastronomia. Ha condotto il programma "Benvenuto in diretta", in onda all'alba, vantando il record mondiale di aver fatto realizzare un Cappon Magro in diretta alle sette del mattino. Attualmente, come conduttore di "Pentole e dintorni", racconta la cucina ligure in tutte le sue sfaccettature a livello nazionale. Da quindici anni, inoltre, ha fondato e dirige il sito di enogastronomia "Zena a Toua" (Genova a tavola).
Visualizza tutti gli articoli