Un Cuore Verde a Caiazzo: XIV Edizione del Festival del Verde!
Dopo la conferenza stampa tenutasi nelle belle sale del ristorante le “Colonne Marziale” di Caserta è pronta per il taglio del nastro la XIV edizione del Festival del Verde, organizzato dall’Associazione Giardini del Volturno presso il San Bartolomeo Green Events Experience Park.
Un momento importante per accogliere tutti gli appassionati di natura e sostenibilità, per un weekend ricco di emozioni e attività per grandi e piccini.
Per il secondo anno, il Festival sarà dedicato alla memoria di Loreto Marziale, scomparso prematuramente.
Dopo il Premio Loreto Marziale, conferito lo scorso anno allo chef Davide Oldani, quest’anno numerose sono le novità che arricchiranno la manifestazione, conducendo gli ospiti ben oltre le visite guidate alla scoperta della flora e della fauna del parco.
In collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università Vanvitelli di Aversa, un gruppo di studenti, infatti, lavorerà a un progetto che stava molto a cuore a Loreto cioè la creazione di un “Giardino Segreto” all’interno del parco.
I progetti saranno presentati il 5 aprile, e il vincitore avrà l’onore di ricevere una borsa di studio direttamente assegnata dal Comune di Caiazzo.
Inoltre, sempre il 5 aprile, un emozionante concorso culinario con gli studenti degli istituti alberghieri Isis Ferraris, Cappello di Piedimonte e Corrado di Castelvolturno, porterà i ragazzi a sfidarsi nella creazione di piatti deliziosi a base di prodotti locali, con un’attenzione speciale alla mozzarella di Bufala Campana DOP e sotto l’occhio attento di una giuria di esperti presieduta dallo chef Domenico Marotta.
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, impegnato attivamente, accompagnerà i vari momenti dell’evento con uno show cooking live interamente dedicati alla filatura e alla mozzatura.
Grazie alla visione e alla dedizione di Loreto Marziale, fondatore dello festival insieme alla sua famiglia, la manifestazione è diventata un punto di riferimento per la valorizzazione del verde e della biodiversità, continuando a crescere e a rappresentare un’importante occasione di confronto e sensibilizzazione su temi cruciali per il futuro del territorio.

Autore
-
Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori. Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo. Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta. Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito. Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.
Visualizza tutti gli articoli