La Santeria Trattoria Consapevole: un nuovo corso per un locale storico del Pigneto
La Santeria, locale ormai storico del quartiere Pigneto a Roma, si rinnova e diventa Trattoria Consapevole. Un nuovo corso che unisce tradizione e innovazione, con un occhio di riguardo alla qualità delle materie prime e alla sostenibilità.
Un locale accogliente e ricco di storia
La Santeria nasce da un’idea di Gioia Di Paolo e Alessandro Cignetti, due appassionati di cibo e viaggi.
Il locale, aperto nel 2013 come bistrot, si è subito distinto per la sua atmosfera accogliente e familiare, l’arredamento unico e la cucina di qualità.
Nel 2017, poi, è nata La Santeria di Mare, dedicata al pesce fresco.
Un menu che accontenta tutti
Con la nuova veste di Trattoria Consapevole, La Santeria amplia la sua offerta gastronomica, proponendo un menu che comprende piatti di carne, pesce e vegetariani.
Tra le novità, il tataki di manzo marinato con carciofi, i paccheri al ragù di cortile con zeste di arancia e la focaccia farcita con tartare di manzo e carciofo fritto.
Solo vini naturali
La carta dei vini de La Santeria Trattoria Consapevole è integralmente naturale, con una selezione di etichette provenienti da piccole aziende italiane e straniere.
Una scelta che riflette la passione di Gioia Di Paolo per il vino naturale, nata oltre quindici anni fa.
Eventi e serate a quattro mani
Per celebrare il nuovo corso, La Santeria ha in programma un ricco calendario di eventi e serate a quattro mani in collaborazione con le migliori realtà del mondo della ristorazione romana.
Un locale da provare
La Santeria Trattoria Consapevole è un locale da provare per chi è alla ricerca di un’esperienza culinaria di qualità in un ambiente accogliente e informale.
Un posto perfetto per una cena con gli amici, una serata in famiglia o un pranzo di lavoro.
Autore
-
Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori. Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo. Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta. Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito. Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.
Visualizza tutti gli articoli