Vegan Cheesecake la ricetta
In provincia di Benevento si è tenuto un concorso per le casalinghe di dolci fatti in casa il 7/09/2024.
Organizzatrice la Proloco di Pesco Sannita coadiuvata dalla FIC – Sezione di Benevento.
Tra le numerose preparazioni, tutte meritevoli, ci hanno colpito 3 ricette che vi invitiamo a riprodurre e ad annotarvi per ogni giovedì sera la ricetta.
Questa della Vegan Cheesecake è eseguita dalla signora Nicolina De Simio alla quale vanno i nostri complimenti
Vegan Cheesecake
Ingredienti
PER LA BASE:
500 gr di Biscotti secchi senza uova e senza latte;
200 gr di Margarina Vegetale a temperatura ambiente;
Liquore Strega Q.B.;
PER LA CREMA:
350 gr di formaggio spalmabile vegetale;
250 ml di yogurt di soia;
500 gr di panna vegetale;
170 gr di zucchero;
50 gr di amido di mais;
Un pizzico di sale;
Liquore Strega Q.B.;
PER DECORARE:
Marmellata di ciliegie.
Preparazione:
1. Frullare i biscotti, la margarina vegetale e Strega fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani.
2. Trasferire il composto ottenuto in uno stampo a cerniera da 22 cm foderato con carta forno e compattare con le mani fino ad ottener un fondo con bordo omogeneo. Passare il composto in frigorifero a riposare. Nel frattempo, preparare la crema.
3. Versare in una ciotola yogurt, zucchero, un pizzico di sale, Strega, amido di mais, formaggio spalmabile e panna e mescolare con una frusta fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
4. Togliere la base dal frigo e riempirla con la crema e livellare.
5. Far cuocere in modalità statica a 180°C per 50 min. in forno preriscaldato.
6. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, ricoprire con la marmellata e trasferire in frigorifero per almeno 5 ore prima di servirla.
Autore
-
Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori. Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo. Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta. Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito. Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.
Visualizza tutti gli articoli