Il 13 luglio 2022 sarà presentato ufficialmente alle 11 nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani in Roma il nuovo manuale sull’enoturismo dal titolo VIAGGIO NELL’ITALIA DEL VINO. OSSERVATORIO ENOTURISMO: NORMATIVE, BUONE PRATICHE E NUOVI TREND
È il frutto dell’indagine appositamente condotta da Nomisma-Wine Monitor per conto dell’Associazione città del vino e dell’Associazione Le donne del Vino in 92 comuni e 150 cantine. Saranno presenti il Presidente del Senato della Repubblica M.E. Alberti Casellati e i ministri Bonetti, Garavaglia e Patuanell
Dopo l’intervento del presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Franco Di Mare guiderà la presentazione a cui prenderanno parte Elena Bonetti, ministro per le Pari opportunità e la famiglia, Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, il senatore Dario Stefàno, Roberta Garibaldi, Ad Enit, Riccardo Cotarella, presidente nazionale Assoenologi, Donatella Cinelli Colombini, presidente Associazione nazionale Le Donne del Vino, Angelo Radica presidente Associazione nazionale Città del Vino, Denis Pantini e Roberta Gabrielli di Nomisma – Wine Monitor.
Il libro “VIAGGIO NELL’ITALIA DEL VINO” e l’indagine mettono in rilievo il nuovo ruolo delle donne nell’enoturismo italiano: dall’indagine fatta nelle 150 cantine, emerge che sono donne l’80% di chi fa marketing e comunicazione, il 51% di chi è impegnato nel commerciale, il 76% di chi declina il vino nell’ambito turistico, mentre solo il 14% rimane impegnato in vigna e in cantina. Anche sul lato della domanda, si registra – sempre secondo i produttori – un aumento delle donne tra gli enoturisti.
Senza dimenticare gli impatti economici che la leva dell’enoturismo è in grado di generare: secondo le aziende che hanno partecipato all’indagine, il 13% del fatturato complessivo può essere ricondotto a tale attività (degustazioni, hospitality, vendita diretta). Un punto importante su cui riflettere e che può portare ad azioni di rilancio e ulteriore sviluppo in particolare per le realtà di più piccole dimensioni.
Sarà possibile seguire l’incontro anche online.
Autore
-
Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.
Visualizza tutti gli articoli